12/01/2023
Costanza Musso, Amministratrice Delegata del Gruppo Grendi, si racconta ai microfoni di Global Web Tv, la prima web tv dedicata al settore trasporti e logistica nel panorama nazionale, in un’intervista di approfondimento sul ruolo delle donne nel mondo dello shipping. L’intervista completa disponibile al seguente link.
30/12/2022
Il Gruppo Grendi augura a tutti voi, colleghi, collaboratori, clienti, fornitori i migliori auguri di Buone Feste!
14/10/2022
Costanza Musso ritira il premio "Tradizione e Resilienza" assegnato a M.A. Grendi dal 1828 Società Benefit durante la cerimonia dei Ship2Shore Awards tenutasi ieri nella splendida sala del Gran Consiglio del palazzo ducale di Genova. Davanti a 400 persone riunite per festeggiare i 18 della rivista di Angelo Scorza l’intera comunità dello shipping e dei trasporti si è riunita per riconoscere il valore di decine di imprese, enti, Associazioni e manager che hanno dimostrato la loro eccellenza in questo ventennio ricco di grandi trasformazioni e sfide. Tante le cose ancora da fare a partire dalla sfide della parità di genere e woman empowerment che in questo settore deve muovere ancora passi più decisi, come ha spiegato Costanza Musso (neo presidente di Wista Italy) durante i suoi ringraziamenti. Condividiamo con tutti i colleghi Grendi questo riconoscimento frutto del loro impegno e della loro dedizione.
03/10/2022
Il tema della sostenibilità di genere è ancora oggi un argomento critico per il settore dello shipping e più in generale per la logistica. Wista, Women’s International Shipping and Trading Association, è impegnata da anni a promuovere le competenze al femminile come elemento che si integra e non sostituisce quelle maschili. C’è molta strada da fare ma il cambio di paradigma che vede lo sviluppo sostenibile e la trasformazione digitale dei processi di logistica e trasporto al centro dell’agenda di molte imprese e istituzioni del settore, saranno un' ottima occasione per estendere e valorizzare il ruolo delle donne. Il comunicato completo al seguente link
03/10/2022
29 settembre 2022 La società del Gruppo Grendi che gestisce il terminal internazionale di Cagliari continua a rilanciare l’infrastruttura portuale mettendola nel mirino dei più grandi operatori logistici internazionali. Obiettivo 2022 raggiungere quota 60.000 TEU. I risultati di movimentazione al Terminal MITO degli ultimi giorni fanno vincere la scommessa di rilancio di Porto Canale da parte di Grendi, sfruttando appieno le potenzialità strategiche del Gruppo che considera Cagliari hub logistico mediterraneo principe dei prossimi sviluppi verso il mercato internazionale. MITO, infatti, continua nello sviluppo delle attività e nel consolidamento delle relazioni commerciali con le principali compagnie di navigazione mondiali che ritrovano nel Porto Canale una infrastruttura flessibile ed in grado di offrire tutti i vantaggi di un posizionamento centrale nelle rotte principali del Mediterraneo. Nell'ultimo weekend di settembre il Gruppo Grendi a Cagliari è stato protagonista di molteplici scali sia sulla banchina di MITO che sul terminal RO RO. Il terminal MITO ha accolto MSC Shuba B, la più grande nave portacontainer (circa 11mila TEU di carico nominale) mai approdata nel Porto Canale di Cagliari, occupandosi della movimentazione dei container vuoti. Il comunicato completo è disponibile al seguente LINK.
26/09/2022
14 settembre 2022 Grendi è la prima azienda che ha presentato un progetto nell’area operativa della ZES (Zona Economica Speciale) della Sardegna. In particolare, MA Grendi dal 1828 Società Benefit nel corso dell'esercizio 2022 ha acquisito dal Cacip, Consorzio industriale di Cagliari, terreni adiacenti al capannone attualmente in utilizzo a Cagliari in località Porto Canale - per complessivi 34.000 metri quadri – per l’avvio della costruzione del nuovo magazzino di 10.000 metri quadri che sarà ultimato nei primi mesi del 2023 e che prevede un investimento di circa 10 milioni di euro. Nel primo semestre il Gruppo ha registrato un aumento del fatturato e dei volumi del gruppo. In crescita anche MITO (Mediterranean Intermodal Terminal Operator), il terminal container internazionale del Gruppo, operativo dalla seconda parte del 2021 il cui avvio è volto a contribuire al rilancio del ruolo strategico del porto canale di Cagliari, polo logistico naturale per l’import e l’export dell’isola. Infine, Gruppo Grendi, primo operatore marittimo a diventare società benefit, mantiene costante la ricerca di soluzioni di trasporto integrate all’insegna della sostenibilità e della riduzione delle emissioni, proseguendo l’investimento su intermodalità e fotovoltaico. Leggi il comunicato completo scaricandolo da questo LINK.
24/07/2022
Al fine di facilitare la programmazione dei piani operativi di presa e consegna pubblichiamo un promemoria del calendario ufficiale sui blocchi alla circolazione dei mezzi pesanti. Clicca a questo LINK per scaricare il documento
24/07/2022
Il Gruppo Grendi accelera il suo percorso di sostenibilità puntando su veicoli elettrici per la distribuzione ultimo miglio, energie rinnovabili e intermodalità marittimo-ferroviaria. Queste scelte rappresentano un’opportunità per aumentare efficienza e competitività e rientrano tra gli obiettivi di impatto comune inseriti nel nuovo statuto di società benefit, forma giuridica raggiunta da più di un anno. Grendi, primo operatore marittimo italiano, continua la ricerca di soluzioni di trasporto integrate all’insegna della sostenibilità e della riduzione delle emissioni climalteranti. Leggi il comunicato completo scaricandolo da questo LINK
24/07/2022
Nelle scorse settimane è stato inoltrato un questionario sulla percezione dei servizi del Gruppo Grendi a tutti i partner commerciali. Nei principi di trasparenza che guidano il nostro modello di società Benefit, abbiamo deciso di pubblicare la sintesi dei risultati ottenuti. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al questionario e fornito preziose indicazioni sui punti potenziali da migliorare. E' possibile scaricare il report al seguente LINK
22/06/2022
Gruppo Grendi e UICITALIA – Unione delle Imprese Centenarie Italiane, in collaborazione con ADSP – Autorità di sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, hanno celebrato l’imprenditorialità di successo e la cultura italiana in un evento privato svoltosi il 20 Giugno presso la sede ADSP ed il terminal Grendi di Marina di Carrara. L’iniziativa, intitolata Incontro d’Estate, è iniziata con la visita alla mostra fotografica “QUOTA 144” che ripercorre le tappe ed innovazioni che hanno caratterizzato i sessant’anni della vita professionale di Bruno Musso, presidente del Gruppo Grendi. A seguire una serie di interventi, tra cui quello di Nativa sui vantaggi del modello di Società Benefit, intervallati dalla visita del terminal Grendi di Marina di Carrara, da cui partono i collegamenti marittimi giornalieri con i porti della Sardegna di Cagliari e Olbia. La presentazione del booklet “Segni del Tempo”, realizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane, e della Road to Procida, un insieme di eventi e iniziative della Unione per le celebrazioni della Capitale Italiana della Cultura 2022, hanno concluso l’evento celebrativo delle aziende più longeve d’Italia.