08/09/2016
Nella stagione 2016/2017 sarà sponsor di maglia di tutte le squadre giovanili . Il Cagliari Calcio e il Gruppo Grendi sono lieti di annunciare il rinnovo della loro collaborazione. La passata stagione ha visto il Gruppo Grendi al fianco del squadra rossoblù nella sua scalata alla classifica culminata con la conquista della serie A. Il raggiungimento di questo prestigioso traguardo ha convinto Grendi a proseguire con il sostegno al Cagliari Calcio diventando sponsor di maglia di tutte le squadre del settore giovanile. Da decenni dire Grendi è dire Sardegna. La più antica casa di spedizioni in Italia, Grendi è all’avanguardia nell’innovazione tecnologica ed è l’unico operatore che gestisce in proprio tutto il ciclo logistico con la Sardegna, suo core business, mediante navi, terminal, camion e magazzini propri. Il Gruppo Grendi conferma nei fatti la sua lunga e fruttuosa presenza in Sardegna, il suo sentirsi parte integrante di questa terra, delle sue passioni, delle sue legittime aspirazioni in ogni campo.
30/05/2016
E' visibile da qualche giorno la nuova affissione Grendi agli arrivi dell'aeroporto di Cagliari, alcuni giocatori della squadra fotografati sulla nostra nave di linea ben rappresentano lo spirito della nostra società che mira a valorizzare il collettivo di coloro che vi lavorano. Il messaggio si rivolge ovviamente a tutti gli operatori in arrivo in Sardegna che cercano un valido partner per la logistica e tutte le relative attività.
19/09/2016
Grendi è lieta di sponsorizzare l'iniziativa di Contship volta a far conoscere le realtà portuali in Italia agli studenti. In allegato una pagina di Avvenire del 14/09/16.
16/05/2016
Venerdì 13 maggio, nello splendido ortobotanico di Milano, presso l'Accademia di Brera, l'Associazione delle Aziende di Famiglia (AIDAF) ha organizzato un incontro tra l'autore del libro "La rivoluzione necessaria" e il professor Sandro Trento autore del libro "Imprenditori cercasi".
05/05/2016
Continua la nostra vocazione agli imbarchi "didattici" per gli studenti degli Istituti Nautici, lunedì 2 maggio è stata la volta del nautico Fiorillo di Carrara. Il Tirreno
02/05/2016
Oggi 2 maggio 2016 abbiamo ricevuto la visita di un folto grupo di studenti, alcuni di loro partiranno per un viaggio, che speriamo risulti istruttivo, alla volta di Cagliari.
17/04/2016
Si è concluso il terzo viaggio degli studenti del nautico di Savona, vorremmo utilizzare uno dei loro post del nostro profilo Fb che meglio sintetizza lo spiririto di queste esperienze: "Esperienza fantastica, voglio ringraziare tutto l'equipaggio della nave per la splendida ospitalità, mi sono trovato benissimo ed ora ho un idea molto più chiara di come funziona la vita a bordo e sono ancora più convinto di ciò che voglio fare in futuro. Ne approfitto per ringraziare anche i professoriAlberto Pierri e Massimo Amendolara per averci accompagnato in questo viaggio." vedi foto
04/05/2016
Lunedì 2 maggio a bordo della Stena Freighter si è tenuto un Cocktail di benvenuto per inaugurare il nuovo terminal, sul ponte più alto della nave con uno splendido tramonto enfatizzato dallo sfondo delle Apuane sono convenuti autorità e operatori locali. Il Gruppo Grendi ha voluto così farsi conoscere in una realtà nuova, dove spera di rimanere a lungo e realizzare un clima e un rapporto favorevoli con il tessuto sociale. Articolo , foto
27/04/2016
Buon compleanno, container: la scatola che ha cambiato il mondo del trasporto internazionale, non solo marittimo, compie 60 anni. Era infatti l’aprile del 1956 quando l’imprenditore americano Malcom McLean, caricò a bordo della petroliera “Ideal-X”, ormeggiata a Newark, in New Jersey, 58 cassoni di autocarro contenenti merci di vario tipo. In Italia fu il gruppo Grendi, per primo, a credere nell’utilizzo del container moderno quando, nel 1967, sfruttò un traghetto, il “Vento di Levante”, per il trasporto merci dal porto di Genova a quello di Cagliari. La base di partenza era Calata Bengasi. "Siamo stati i primi - ricorda Bruno Musso, presidente di Grendi - a portare il container negli scali italiani. Anche se la nave che attrezzammo inizialmente poteva trasportare appena 31 scatole di alluminio a viaggio." articolo .
22/04/2016
Primo attracco a Marina di Carrara Sabato 23 aprile è previsto il primo attracco della portacontainer Stena Freighter nel porto di Marina di Carrara. Il Gruppo Grendi inaugura così la nuova rotta Carrara/Cagliari con 3 partenze settimanali. La nuova linea Marina di Carrara/Cagliari La nave partirà da Marina di Carrara tutti i Lunedì e Mercoledì alle 24:00 e Sabato alle 13:00. Da Cagliari invece Martedì e Giovedì alle 24:00 e Domenica alle 12:00. Come tutti i più importanti armatori italiani che operano nel Mediterraneo, Grendi utilizza navi ro-ro, le migliori per il trasporto di merci e passeggeri. La Stena Freighter impiegata sulla linea Grendi trasporta anche container, garanzia di efficienza, sicurezza nel trasporto e rapidità nelle operazioni di imbarco e sbarco, oltre che naturalmente rimorchi. La nave sosterà in porto solo il tempo necessario per svolgere le operazioni di imbarco e sbarco. In uscita dal porto le merci viaggeranno su camion con i quali, attraverso i caselli autostradali di Massa e di Carrara, raggiungeranno la destinazione finale. Il numero dei camion è assolutamente limitato perché 100 camion al giorno possono sembrare tanti ad un pubblico di non addetti ai lavori ma sono veramente pochi se si pensa che da un porto come quello di Genova ne transitano 8.000 al giorno. La nuova linea trasporterà verso la Sardegna prodotti di largo consumo (elettrodomestici, prodotti informatici, alimentari per la grande distribuzione) e dalla Sardegna materie prime (sale, sabbia, gesso). Grendi investe sul territorio Secondo una sua collaudata politica aziendale, il Gruppo Grendi accompagna il proprio arrivo a Marina di Carrara con investimenti sul territorio significativi e applicati a diversi fronti. Sono già state effettuate le prime assunzioni e in totale, in questa prima fase, Grendi impegnerà nel porto di Marina di Carrara 18 persone tra impiegati, autisti e operatori portuali. Sono previsti investimenti per 8,2 milioni di €uro, di cui circa il 50% per lavori finalizzati a rendere più efficiente l’area portuale in concessione (ormeggio, scassa, sistema ferroviario, gate, altro) e il resto per l’attrezzatura necessaria all’operatività del terminal. Come previsto dalla Convenzione siglata con l’Autorità Portuale, il Gruppo erogherà contributi pari a 450.000 euro/anno per i primi tre anni per interventi migliorativi sulla viabilità del territorio. Nella stessa ottica Il Gruppo sta collaborando attivamente con Contship a un progetto che prevede il trasporto di merci su rotaia mediante treni che arriverebbero direttamente in banchina. Un’azienda responsabile Proseguendo una tradizione aziendale che vede il Gruppo Grendi da sempre attento alla formazione dei giovani, tra i primi contatti che Grendi ha avviato a Carrara c’è stato quello coll’Istituto Nautico Fiorillo. Il risultato è che la mattina del 2 maggio tutti gli studenti del Nautico, accompagnati dai docenti, saliranno a bordo della Stena Freighter per una visita alla nave. Sempre il 2 maggio, alla sera, gli studenti della classe quinta con 2 docenti si imbarcheranno per una esperienza di studio a bordo che comprenderà la navigazione sino a Cagliari e ritorno. Il lunedì poi, che è l’unico giorno in cui la nave sosta in porto per un tempo prolungato, verranno organizzate visite alla nave e al terminal per degli studenti del nautico e della scuola primaria (progetto PORTOLAB) Da anni il Gruppo Grendi ha fatto una scelta di sostenibilità secondo la filosofia “più miglia e meno chilometri”. Ciò significa accorciare il percorso stradale e allungare quello marittimo, consentendo il rispetto delle normative di sicurezza e riducendo l’impatto ambientale. Per questo Grendi ha scelto i porti più vicini alla provenienza e al destino della merce. La provenienza delle merci infatti è rappresentata dalle aree produttive del Nord e Centro Italia mentre oltre il 70% delle merci che arrivano in Sardegna sono destinate al sud dell’isola. Di qui la scelta del porto di Cagliari per “risparmiare” chilometri su strada nella consegna.