Inaugurazioni nuovi uffici a Marina di Carrara

Lunedì 10 luglio 2017 si sono inaugurati  nel Porto di Levante i nuovi Uffici del Gruppo Grendi a Marina di Carrara.

Da un anno a questa parte Marina di Carrara è il centro dell’ attività del Gruppo, in quanto porto di imbarco della "storica" linea merci dal Nord Tirreno al Sud Sardegna.

 

La linea è attiva dalla metà degli anni '60 e, da allora, collega con regolarità e continuità, il nord tirreno  con Cagliari con 3 partenze settimanali.

 

In questo anno la linea ha movimentato 50.000 TEU e 12.000 rimorchi, per un totale di circa 500.000 ml. e 1.025.000 tons.

Abbiamo creato a Carrara 17 nuovi posti di lavoro, di cui 11 operatori portuali, 2 capisquadra, 2 impiegati, 1 autista e 1 Responsabile, superando le ipotesi che avevamo fatto al momento del nostro insediamento. Di questi, 9 sono originari del territorio e gli altri vi si sono trasferiti.

Abbiamo attrezzato il nostro terminal con mezzi e attrezzature per un valore che è più del doppio di quanto ipotizzato nel piano di impresa per il primo anno.

A questo va aggiunto l’indotto: in questo anno abbiamo collaborato attivamente con aziende locali (trasportatori,  officine,  servizi vari) per più di 2.500.000 €.

Soprattutto stiamo portando avanti una serie di progetti che permettano alla nostra azienda di radicarsi e di crescere sempre di più nel territorio.

 

Il tutto è stato possibile soprattutto grazie alla collaborazione estremamente costruttiva mostrata dall'intero cluster portuale, in particolare dai diversi funzionari dell'Autorità di Sistema Portuale, dalla Capitaneria, la Dogana, la GdF e poi la Porto di Carrara e tutti i diversi servizi (Piloti, ormeggiatori, rimorchiatori, agenzie etc.). Insomma un ambiente nel quale ci siamo trovati bene e nel quale siamo contenti di poter lavorare.

 

Il contributo del Gruppo Grendi per il miglioramento della viabilità locale

Il contributo di euro 1.300.000 in 3  anni che il Gruppo Grendi si è impegnato a riconoscere come previsto dalla Convenzione  all'Autorità di Sistema Portuale sarà impiegatoper progetti deliberati dai comuni di Carrara e Massa per il miglioramento della viabilità locale.

Ci teniamo a sottolineare che si tratta di un contributo (non di un indennizzo) concordato all’atto della stipula della concessione e destinato come suggerito dalla AP a risolvere problemi di viabilità locale già presenti sul territorio e da anni al centro dell’attenzione dei 2 Comuni  interessati

 

Un’azienda responsabile

Proseguendo una tradizione aziendale che vede il Gruppo Grendi da sempre attento alla formazione dei giovani, tra i primi contatti che Grendi ha avviato a Carrara c’è stato quello coll’Istituto Nautico Fiorillo. Da allora con regolarità gruppi di studenti delle classi quarta e quinta con i loro docenti si sono imbarcati per una esperienza di studio a bordo che comprende la navigazione sino a Cagliari e ritorno.

 

Una importante novità è la collaborazione attivata da Grendi con la Direzione Didattica e l’ Autorità di Sistema Portuale per il progetto PORTOLAB: un progetto didattico per gli studenti della scuola primaria già avviato con successo a La Spezia, Ravenna, Gioia Tauro e Cagliari e che partirà nel prossimo anno scolastico.

Conferenza Stampa annuale Gruppo Grendi

11/02/2025

11 febbraio 2025 Conferenza Stampa di presentazione dei risultati 2024: più investimenti, fatturato e personale nella rotta 2028 di Grendi Nel periodo 2024-2026, i fondi destinati agli investimenti aumentano a oltre 36 milioni di euro. Nel 2024, il 38% di questa cifra, pari a circa 14 milioni, è stato utilizzato principalmente per il potenziamento dei trasporti marittimi e dei terminal portuali, con un focus sulle linee internazionali verso Tunisia e Algeria. Nel 2024, Grendi ha anche acquistato la nave "Grendi Futura", rafforzando la propria attività armatoriale. Sviluppi importanti per migliorare competitività ed efficienza nel settore della logistica. Nel 2024 il personale diretto del Gruppo Grendi cresce, arrivando a 236 unità – con percentuale di personale femminile pari al 14% del totale e 8 donne su 20 nelle posizioni apicali, con un aumento del 40% rispetto all'anno precedente e un +110% negli ultimi cinque anni, considerando i 112 dipendenti del 2019. Il fatturato è cresciuto del 20%. Innovazione, adattamento e sostenibilità sono le parole chiave dell’attività del Gruppo che nel 2024 ha impresso una forte accelerazione alle attività di diversificazione e internazionalizzazione del business. Sempre nel 2024 il Gruppo ha ottenuto anche la certificazione Ecovadis: una piattaforma di valutazione della sostenibilità in quattro aree principali (ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili) riconosciuta a livello internazionale, mentre prosegue il percorso per la certificazione Bcorp. Tra i progetti per il 2025: aumentare sia la propria capacità di trasporto su linea regolare nazionale che l’efficienza operativa; la messa in operatività del nuovo sistema gestionale insieme al nuovo progetto di revisione di customer service, oltre ai preparativi per i 200 anni dell’azienda. Questi alcuni dei punti salienti presentati oggi durante la conferenza stampa, giunta alla sua quarta edizione, svoltasi – in contemporanea da Cagliari e da Genova, sia in presenza che in streaming, con la partecipazione di numerose testate e agenzie giornalistiche. Per maggiori informazioni puoi scaricare il comunicato stampa completo al seguente link Al seguente link è possibile invece scaricare la presentazione completa. La registrazione della conferenza stampa è disponibile sul canale youtube del Gruppo Grendi al seguente link.

Keep reading...

Premio Il Logistico dell'Anno

24/01/2025

29 novembre 2024 Oggi insieme ai nostri partner Mercitalia Logistics e Baraclit SpA abbiamo ricevuto il premio Il Logistico dell’Anno sezione "Innovazione in ambito sostenibilità ambientale e sociale". Il riconoscimento, giunto alla ventesima edizione, celebra gli operatori del settore logistica e trasporti che si distinguono per progetti di innovazione, efficienza operativa e contributo significativo alla crescita del settore. Il progetto, con focus sull'integrazione mare-gomma-ferro, è in linea con gli obiettivi sostenibili del Gruppo e di tutti gli altri partner coinvolti.

Keep reading...

Comunicato Stampa. Caccia al tesoro Marina di Carrara

21/10/2024

Marina di Carrara, 20 ottobre 2024 Con 37 squadre e 177 partecipanti, si è svolta ieri, la prima edizione della Caccia al Tesoro a Marina di Carrara.. Organizzata da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Comune di Carrara e Gruppo Grendi, e con la preziosa consulenza di Cristina Lorenzi, autrice del libro “Il Porto, una finestra sul Mondo per Marina di Carrara” e di Riccardo Canesi, insegnante che ha contribuito alla definizione dei quiz, ed inserita negli Italian Port Days, si è rivelata un successo!. . Alle ore 10 tutti i team – dai nomi davvero fantasiosi, sono partiti dalla Marmoteca di via Galilei a Marina di Carrara, alla scoperta dello scalo marinello, della città, del waterfront. Accolte nella sede di Nausicaa (partner dell’iniziativa) dai referenti della cooperativa; dal Commissario Straordinario dell’AdSP, Federica Montaresi; dall’assessore al Turismo del Comune di Carrara, Lara Benfatto; dal responsabile Marketing del Gruppo Grendi, Daniele Testi , le squadre hanno iniziato a percorrere le tappe del gioco, dalla nuova passeggiata a mare, alla statua del Buscaiol, dalla Rotonda del pontile, al varco portuale…. Tra le squadre, molte composte da famiglie con bambini, gruppi di amici o dipendenti delle società terminaliste del porto, anche una formata da tre socie di Wista - l’organizzazione internazionale delle professioniste dello Shipping, ovvero Federica Montaresi, Commissario Straordinario AdSP, la dott.ssa Paola Tongiani e Costanza Musso, amministratrice delegata del Gruppo Grendi. . Anche Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi ha partecipato con un team, dal nome “Meglio tardi che Mai”, e l’Assessore Benfatto capitanava la squadra Parainfe.. . Dopo due ore di gioco “Alla scoperta dei tesori di Marina di Carrara”, ad ogni componente della prima squadra classificata un ingresso in tribuna con servizio di ospitalità a una delle prossime partite della Carrarese, nello stadio appena adeguato alle partite di lega serie B.. . Alla prossima edizione!

Keep reading...