GRENDI DIVENTA SOCIETÀ BENEFIT. 190 ANNI DI STORIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE E RESPONSABILE NELLA LOGISTICA

16 giugno 2021 – Grendi diventa società benefit. Un altro tassello importante nel percorso di crescita del gruppo che da sempre ha concepito la logistica come opportunità di creazione di un valore condiviso e sostenibile. In questo percorso, la società M.A. Grendi dal 1828, holding operativa del gruppo, ha modificato lo statuto per diventare una società che ha inserito nell’oggetto sociale, insieme al mantenimento di risultati economici soddisfacenti, anche la creazione di un impatto positivo su persone e ambiente generando “un misurabile valore sociale di pubblico interesse”. Per Costanza Musso, amministratore delegato di M.A. Grendi dal 1828, “il percorso del Gruppo Grendi per cambiare la forma giuridica in società benefit è la manifestazione dell’impegno per la creazione di un futuro in cui la responsabilità sociale è sempre più pervasiva. Il nuovo statuto è un punto di orgoglio per Grendi che da anni opera in maniera consapevole e trasparente.

 

Con questo atto sentiamo di interpretare appieno il nostro tempo, lavorando in direzione di una logistica sempre più sostenibile e resiliente. Partiamo dai nostri 190 anni di esperienza tendendo la mano alle nuove generazioni con cui stiamo scrivendo la storia del nostro futuro”. Il 15 giugno il Gruppo ha approvato i risultati dell’esercizio 2020 che vedono un incremento dei risultati e dei volumi trasportati, con un valore della produzione consolidato pari a 57,5 milioni di euro (+11% rispetto al 2019) e un EBITDA, indicatore dell’andamento della gestione caratteristica, pari all’11%, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Aumentano anche i volumi trasportati con la linea marittima per la Sardegna: - TEU: 70.509 (+ 5% rispetto al 2019) e - Metri lineari 303.515 (+17% rispetto al 2019) I volumi distribuiti sono arrivati a 1,3 milioni di quintali (+4% rispetto all’anno precedente). “L’approvazione del bilancio di quest’anno unisce alla soddisfazione per l’incremento dei risultati e dei volumi di attività, nonostante l’anno della pandemia Covid, anche quella di avere raggiunto il traguardo di società benefit, a dimostrazione dell’impegno per creare un impatto positivo sia nella sfera economica che con tutti i portatori di interesse con cui Grendi ha relazione” ha commentato Antonio Musso, AD di Grendi Trasporti Marittimi.

 

In particolare le aree di impatto su cui Grendi, in quanto società benefit, si è dato degli obiettivi “misurabili” e su cui dovrà rendicontare ogni anno sono tre:

1. AMBIENTE Il Gruppo Grendi punta su modelli di innovazione sostenibile attraverso un continuo sviluppo tecnologico di attrezzature e processi e una ricerca di collaborazioni con vari stakeholder per ridurre i consumi energetici nella gestione dei magazzini e nei trasporti, con l’obiettivo di azzerare l’impronta di carbonio ed altri gas clima alteranti derivanti dalle proprie attività. Inoltre il gruppo si impegna a sensibilizzare tutti i collaboratori e partner sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale al fine di contribuire all’accelerazione di una transizione verso il nuovo modello sostenibile e responsabile. In Sardegna, ad esempio, il recente collegamento da Marina di Carrara a Olbia in aggiunta al collegamento storico con Cagliari e la realizzazione di diversi hub di distribuzione merci a nord e a sud della regione hanno creato le condizioni per la riduzione del traffico di camion all’interno dell’isola.

2. PERSONE Il Gruppo Grendi si impegna a rafforzare una cultura aziendale solida, familiare e dedita al lavoro attraverso misure di selezione, inserimento e formazione continua di talenti che condividano sensibilità e valori dell’azienda: rigenerazione sociale e ambientale, oltre che prosperità economica. Il Gruppo Grendi si impegna ad investire nella felicità dei propri collaboratori favorendo la crescita professionale e il benessere nella sfera lavorativa e privata attraverso progetti ad hoc, come le iniziative in materia di welfare. E’ noto che il PIL non misura la felicità ma il Gruppo Grendi crede che la felicità dei dipendenti e collaboratori migliori i risultati economici e per questo è stata inserita nello statuto societario.

3. INTERDIPENDENZA Il Gruppo Grendi crede nel valore dell’interdipendenza tra tutti gli attori economici della filiera, al fine di aumentare la creazione di valore sociale e ambientale di progetti condivisi. Sognare per i territori vuol dire pensare a un progetto grandioso come il Bruco a Genova che toglierebbe camion dai viadotti liguri e libererebbe le autostrade facendo crescere enormemente i traffici portuali.

 

Le Società Benefit sono tenute a comunicare annualmente i risultati, i progressi e gli impegni futuri per il raggiungimento di un impatto sociale e ambientale positivo, sia verso gli azionisti che verso i portatori di interesse e la collettività. In particolare Grendi, oltre alla modifica statutaria che la ha resa società benefit, ha avviato il percorso per ottenere anche la certificazione B Corp, con il supporto del partner Nativa, Regenerative Innovation Company ,che affianca Grendi nel suo percorso di innovazione per la sostenibilità. In particolare le attività svolte dal Gruppo Grendi vengono valutate attraverso lo strumento BIA (Benefit Impact Assesment) che assegna un punteggio su diverse aree di impatto. Al termine di questo percorso il punteggio verrà convalidato da un’ispezione indipendente eseguita da B Lab. Eric Ezechieli, co-founder di Nativa, commenta: “Oggi Grendi indica la strada verso il futuro: questo innovativo modello di governance è il fondamento di un percorso sempre più concreto di sostenibilità. Lo status di società benefit è perfettamente in linea con la lunga storia di Grendi, quasi due secoli di innovazione che connette visione e pragmatismo”.

 

Per maggiori informazioni scrivete a begrendi@grendi.it

Conferenza Stampa annuale Gruppo Grendi

11/02/2025

11 febbraio 2025 Conferenza Stampa di presentazione dei risultati 2024: più investimenti, fatturato e personale nella rotta 2028 di Grendi Nel periodo 2024-2026, i fondi destinati agli investimenti aumentano a oltre 36 milioni di euro. Nel 2024, il 38% di questa cifra, pari a circa 14 milioni, è stato utilizzato principalmente per il potenziamento dei trasporti marittimi e dei terminal portuali, con un focus sulle linee internazionali verso Tunisia e Algeria. Nel 2024, Grendi ha anche acquistato la nave "Grendi Futura", rafforzando la propria attività armatoriale. Sviluppi importanti per migliorare competitività ed efficienza nel settore della logistica. Nel 2024 il personale diretto del Gruppo Grendi cresce, arrivando a 236 unità – con percentuale di personale femminile pari al 14% del totale e 8 donne su 20 nelle posizioni apicali, con un aumento del 40% rispetto all'anno precedente e un +110% negli ultimi cinque anni, considerando i 112 dipendenti del 2019. Il fatturato è cresciuto del 20%. Innovazione, adattamento e sostenibilità sono le parole chiave dell’attività del Gruppo che nel 2024 ha impresso una forte accelerazione alle attività di diversificazione e internazionalizzazione del business. Sempre nel 2024 il Gruppo ha ottenuto anche la certificazione Ecovadis: una piattaforma di valutazione della sostenibilità in quattro aree principali (ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili) riconosciuta a livello internazionale, mentre prosegue il percorso per la certificazione Bcorp. Tra i progetti per il 2025: aumentare sia la propria capacità di trasporto su linea regolare nazionale che l’efficienza operativa; la messa in operatività del nuovo sistema gestionale insieme al nuovo progetto di revisione di customer service, oltre ai preparativi per i 200 anni dell’azienda. Questi alcuni dei punti salienti presentati oggi durante la conferenza stampa, giunta alla sua quarta edizione, svoltasi – in contemporanea da Cagliari e da Genova, sia in presenza che in streaming, con la partecipazione di numerose testate e agenzie giornalistiche. Per maggiori informazioni puoi scaricare il comunicato stampa completo al seguente link Al seguente link è possibile invece scaricare la presentazione completa. La registrazione della conferenza stampa è disponibile sul canale youtube del Gruppo Grendi al seguente link.

Keep reading...

Premio Il Logistico dell'Anno

24/01/2025

29 novembre 2024 Oggi insieme ai nostri partner Mercitalia Logistics e Baraclit SpA abbiamo ricevuto il premio Il Logistico dell’Anno sezione "Innovazione in ambito sostenibilità ambientale e sociale". Il riconoscimento, giunto alla ventesima edizione, celebra gli operatori del settore logistica e trasporti che si distinguono per progetti di innovazione, efficienza operativa e contributo significativo alla crescita del settore. Il progetto, con focus sull'integrazione mare-gomma-ferro, è in linea con gli obiettivi sostenibili del Gruppo e di tutti gli altri partner coinvolti.

Keep reading...

Comunicato Stampa. Caccia al tesoro Marina di Carrara

21/10/2024

Marina di Carrara, 20 ottobre 2024 Con 37 squadre e 177 partecipanti, si è svolta ieri, la prima edizione della Caccia al Tesoro a Marina di Carrara.. Organizzata da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Comune di Carrara e Gruppo Grendi, e con la preziosa consulenza di Cristina Lorenzi, autrice del libro “Il Porto, una finestra sul Mondo per Marina di Carrara” e di Riccardo Canesi, insegnante che ha contribuito alla definizione dei quiz, ed inserita negli Italian Port Days, si è rivelata un successo!. . Alle ore 10 tutti i team – dai nomi davvero fantasiosi, sono partiti dalla Marmoteca di via Galilei a Marina di Carrara, alla scoperta dello scalo marinello, della città, del waterfront. Accolte nella sede di Nausicaa (partner dell’iniziativa) dai referenti della cooperativa; dal Commissario Straordinario dell’AdSP, Federica Montaresi; dall’assessore al Turismo del Comune di Carrara, Lara Benfatto; dal responsabile Marketing del Gruppo Grendi, Daniele Testi , le squadre hanno iniziato a percorrere le tappe del gioco, dalla nuova passeggiata a mare, alla statua del Buscaiol, dalla Rotonda del pontile, al varco portuale…. Tra le squadre, molte composte da famiglie con bambini, gruppi di amici o dipendenti delle società terminaliste del porto, anche una formata da tre socie di Wista - l’organizzazione internazionale delle professioniste dello Shipping, ovvero Federica Montaresi, Commissario Straordinario AdSP, la dott.ssa Paola Tongiani e Costanza Musso, amministratrice delegata del Gruppo Grendi. . Anche Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi ha partecipato con un team, dal nome “Meglio tardi che Mai”, e l’Assessore Benfatto capitanava la squadra Parainfe.. . Dopo due ore di gioco “Alla scoperta dei tesori di Marina di Carrara”, ad ogni componente della prima squadra classificata un ingresso in tribuna con servizio di ospitalità a una delle prossime partite della Carrarese, nello stadio appena adeguato alle partite di lega serie B.. . Alla prossima edizione!

Keep reading...