Perché una relazione di impatto
I requisiti di trasparenza della legislazione per le Società Benefit richiedono di redigere la relazione annuale di impatto da allegare al bilancio e pubblicare nel proprio sito aziendale e di nominarne un responsabile.
Ogni relazione di impatto deve includere:
1 - la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuati dagli amministratori dell’azienda per il perseguimento delle finalità di beneficio comune inserite nello statuto e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato;
2 - la valutazione dell’impatto generato utilizzando uno standard di valutazione esterno che comprenda il governo d’impresa, l’ambiente, i lavoratori e altri portatori d’interesse;
3 - una sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell’esercizio successivo;
Il Gruppo Grendi ha nominato Daniele Testi, esperto di logistica sostenibile con responsabilità all’interno di primarie associazioni e confederazioni di settore tra cui SOS LOGistica e Confetra (Confederazione Generale Italiana dei trasporti e della logistica) quale responsabile di impatto, affiancato da un team di colleghi di varie funzioni per lo sviluppo e rendicontazione delle azioni di beneficio comune.
Scarica la relazione di impatto completa al seguente link.